Alberghi sostenibili in linea con le direttive europee
Il principio DNSH promuove la sostenibilità anche attraverso il risparmio idrico: il nostro dispositivo per doccia aiuta l'obiettivo per green hotel e strutture sensibili all'ambiente

Nel contesto delle politiche ambientali europee, all'interno del PNRR il principio DNSH (Do No Significant Harm), che promuove la sostenibilità e la protezione delle risorse naturali, ha un impatto diretto anche sul settore alberghiero. Tra gli obiettivi cruciali, il punto 3 del DNSH stabilisce che un’attività economica non deve essere dannosa per il buono stato dei corpi idrici (superficiali, sotterranei o marini) e non deve determinare il deterioramento qualitativo o la riduzione del potenziale ecologico delle acque. Questo principio è parte integrante degli sforzi per la protezione e la gestione sostenibile delle risorse idriche, un aspetto sempre più rilevante nel settore del turismo.
L’importanza della gestione delle risorse idriche per gli hotel
Gli hotel, strutture che quotidianamente consumano grandi quantità di acqua per i servizi offerti agli ospiti, sono chiamati a rivedere i propri consumi in chiave sostenibile. Un settore sempre più attento all’ecosostenibilità, infatti, deve affrontare il tema della gestione idrica con soluzioni innovative che non solo ottimizzino l’uso delle risorse, ma che siano anche in linea con le normative europee, tra cui il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Il PNRR dedica un'attenzione particolare alla gestione del patrimonio idrico e prevede incentivi e linee guida per incentivare il risparmio idrico nelle attività economiche. Questo obiettivo si traduce in misure concrete, come la promozione di tecnologie in grado di ridurre significativamente i consumi di acqua, con un impatto diretto sulla salvaguardia delle risorse naturali e sull'efficienza energetica.
Un esempio di soluzione concreta che aiuta a rispettare il principio del DNSH e a raggiungere gli obiettivi del PNRR è il dispositivo di risparmio idrico per doccia, progettato specificamente per ridurre il flusso di acqua senza compromettere l’esperienza dell’ospite. Questo dispositivo rappresenta una risposta alle problematiche legate al consumo eccessivo di acqua nelle strutture ricettive, favorendo una gestione più oculata delle risorse.
Investire in tecnologie che promuovono un utilizzo più responsabile e sostenibile dell’acqua è non solo una mossa vincente per l’ambiente, ma anche per la struttura ricettiva che si può caratterizzare come green hotel investendo quindi su un'immagine positiva e una credibilità solida, trasformando l'albergo in un modello di sostenibilità.
L’importanza della gestione delle risorse idriche per gli hotel
Gli hotel, strutture che quotidianamente consumano grandi quantità di acqua per i servizi offerti agli ospiti, sono chiamati a rivedere i propri consumi in chiave sostenibile. Un settore sempre più attento all’ecosostenibilità, infatti, deve affrontare il tema della gestione idrica con soluzioni innovative che non solo ottimizzino l’uso delle risorse, ma che siano anche in linea con le normative europee, tra cui il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Il PNRR dedica un'attenzione particolare alla gestione del patrimonio idrico e prevede incentivi e linee guida per incentivare il risparmio idrico nelle attività economiche. Questo obiettivo si traduce in misure concrete, come la promozione di tecnologie in grado di ridurre significativamente i consumi di acqua, con un impatto diretto sulla salvaguardia delle risorse naturali e sull'efficienza energetica.
Un esempio di soluzione concreta che aiuta a rispettare il principio del DNSH e a raggiungere gli obiettivi del PNRR è il dispositivo di risparmio idrico per doccia, progettato specificamente per ridurre il flusso di acqua senza compromettere l’esperienza dell’ospite. Questo dispositivo rappresenta una risposta alle problematiche legate al consumo eccessivo di acqua nelle strutture ricettive, favorendo una gestione più oculata delle risorse.
Investire in tecnologie che promuovono un utilizzo più responsabile e sostenibile dell’acqua è non solo una mossa vincente per l’ambiente, ma anche per la struttura ricettiva che si può caratterizzare come green hotel investendo quindi su un'immagine positiva e una credibilità solida, trasformando l'albergo in un modello di sostenibilità.